Descrizione
L’importanza dei materiali naturali
In primo luogo dobbiamo evidenziare che l’Achillea Gialla Naturale Essiccata é completamente naturale. Proprio perché siamo al passo con le tendenze nella decorazione naturale. D’altra parte sappiamo quanto é importante circondarci di cose naturali (vedi l’articolo del nostro blog L’energia degli elementi naturali
Presentazione dell’Achillea Gialla Naturale Essiccata
Per spiegare il mazzo é composto di 7/8 steli. Così chiuso fa un volume alla base di circa cm. 3 cm di diametro. Tenuto compatto il mazzo delle infiorescenze in testa hanno un volume di cm. 20 circa. Garantito che é proprio un mazzo importante. Gli steli non sono lunghi perfettamente uguali. Lo stelo é piuttosto rigido. L’infiorescenza é composta di tantissimi piccoli granellini piuttosto piatti così da formare un ombrellino. Per quanto riguarda la misura dell’infiorescenza é varia. Negli steli più corti solitamente anche l’infiorescenza é più piccola e può avere un diametro dai 6 ai 9 cm.
Usi dell’Achillea Gialla Naturale Essiccata
Particolarmente rustica e molto vivace. Sicuramente é di grande impatto visivo. Proprio per questo libera la tua creatività. Infatti racchiude in sé lo stile raffinato delle cose semplici. Possiede le caratteristiche per rendere accogliente il tuo ” nido”. A dire il vero la semplicità deve trionfare. Per questo ti proponiamo ad un prezzo equo questo mazzo. D’altra parte ti aiuta a creare esternando i tuoi sentimenti. Non solo: abbinalo ai complementi giusti a farlo risaltare e lascia volare la tua fantasia……
Conclusione
Da un punto di vista economico il costo é super interessante. Ti conviene approfittare subito per non rimanere senza. Questi steli con pomposi fiori posso essere usati da soli in un vaso di vetro oppure per completare una composizione o progetto creativo, con questo tocco di colore vivace ed emozionante! Questo colore vibrante lo rende unico e speciale, così com’è.
Torna alla categoria Fiori secchi.
Torna alla categoria Rami, mazzi, fiori e frutti per decorazioni pasquali.